Docenti:
Enrico Di Munno – PoPlab
Valentina Temporin – PoPlab
Tutor:
Carlo Grespan / Luca Trombin – PoPlab – fabbricazione digitale
> CORSO – 32 ORE
Dalla modellazione parametrica alla costruzione di prototipi con la stampa 3D
Attualmente, con l’avvento della manifattura digitale e in ottica di industria 4.0, le competenze trasversali diventano preziose per seguire l’intero processo progettuale, dal concept fino al prodotto. Mentre in passato si ricercava la massima specializzazione, ora una formazione crossover diventa valore aggiunto per il professionista poiché gli consente di parlare linguaggi differenti seguendo in modo consapevole i vari step che portano alla realizzazione della propria idea.
Questo corso parametrico costruttivo di base desidera avvicinare i professionisti e i tecnici d’azienda a questo tipo di competenza crossover, integrando modellazione digitale e stampa 3D per lo sviluppo di prototipi (bit to atom) con un focus sul workflow operativo e l’ottimizzazione del tempo di produzione.
Durante il corso si lavorerà su un tema concreto, un esempio pratico di produzione di un oggetto, attraverso la metodologia dell’imparare facendo (Learning by Doing).
I partecipanti potranno imparare le basi della progettazione parametrica attraverso l’uso pratico dei software più diffusi, e potranno impostare il proprio progetto per famiglie di soluzioni da testare per arrivare alla soluzione ottima.
Al termine del corso ci sarà la produzione concreta del prototipo con le stampanti 3D del laboratorio. Anche in questo caso i partecipanti potranno apprendere le metodologie di stampa 3D, l’utilizzo dei più comuni software per l’impostazione della stampa, l’uso pratico delle macchine.
Il corso tratterà i seguenti argomenti:
Input
– Metodo di lavoro PED (Parametric Environmental Design) per la progettazione
– Costruzione di una mind map con il software Yed
– Software parametrici Rhinoceros e Grasshopper (Base)
– Interoperatività Software / Cam / Stampa 3D
Analisi
– Impostazione parametrica-algoritmica di un prodotto da realizzare
– Analisi delle famiglie di soluzioni e ottimizzazione
– Ottimizzazione delle meshes per la stampa 3D
Output
– Preparazione dei file per la stampa
– Stampa 3D, introduzione e modalità operative
– Produzione di prototipi
– Assemblaggio e montaggio
> CALENDARIO
– Venerdì 17 febbraio 2017
– Sabato 18 febbraio 2017
– Venerdì 24 febbraio 2017
– Sabato 25 febbraio 2017
Orari: 9.30/13.30 – 14.30/18.30
Ogni giornata prevedere 8 ore di lezione. In questo modo sarà possibile concentrarsi sulle tematiche proposte, passando continuamente dalla teoria alla pratica e quindi alternando parti teoriche a esercitazioni ed utilizzo delle macchine del laboratorio.
> CHI PUO’ PARTECIPARE
Occupati: liberi professionisti, ditte individuali, tecnici o titolari d’azienda, artigiani.
I partecipanti al corso devono essere maggiorenni.
Al termine del corso verrà consegnato un attestato di partecipazione.
Il corso si attiverà con un numero minimo di 6 partecipanti.
> TOOLS
E’ necessario portare il proprio PC portatile e aver installato la versione di prova di Rhinoceros e Grasshopper (per qualunque problema o aiuto non esistate a contattare il laboratorio alla mail noi@poplab.cc).
> COSTI E SEDE
Il corso è gratuito grazie ad un finanziamento della Regione Veneto.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato che certifica la partecipazione.
Indirizzo:
PoPlab – Performance Oriented Prototyping Fabrication Laboratory
Viale Porta Adige 45 / 45100 Rovigo
c/o Cen.Ser. Padiglione C / mezzanino.
Info:
Chiama PoPlab > +39 3939122335
Sito > www.poplab.cc
> ISCRIZIONI
Per partecipare alle selezioni manda il tuo CV a: noi@poplab.cc
In seguito verrà inviata la domanda di partecipazione da restituire compilata.