Nell’ambito del progetto “HUB-LAB: I FAB LAB per un eco-sistema di business 4.0” *

Workshop: Interpretare gli spazi con l’Interaction Design

presso PoPlab srl, 45 Viale Porta Adige, 45100 Rovigo

21

Settembre 2017

Il workshop ha come obiettivo mostrare il processo progettuale completo, dall’ideazione fino alla costruzione, di oggetti e componenti architettoniche che rispondano a stimoli ambientali esterni in funzione delle esigenze dell’utente e di un miglioramento del suo rapporto con lo spazio costruito.

L’interaction design nasce infatti come pratica riservata al miglioramento della relazione tra persone e prodotti tecnologici, ma la validità dell’approccio che lo caratterizza lo rende oramai necessario in qualsiasi contesto progettuale.

Si inizierà con una introduzione all’interaction design, i relativi campi di applicazione e alcuni esempi pratici di applicazione.

Si concluderà con una panoramica su tutte le macchine, gli strumenti e le competenze del laboratorio di fabbricazione digitale PoPlab che sono state utilizzate per la elaborazione di progetti di interaction design.

Il Programma

  • h. 16.00 -> PRESENTAZIONE DI POPLAB
  • h. 17.00 -> Cos’è l’interaction design
  • h. 18.00 -> Esercizi di applicazioni in ambienti e spazi musesli
  • h. 19.00 -> Visita del laboratorio e focus su un progetto di interaction design realizzato al suo interno
  • h. 20.00 -> APERITIVO e CHIUSURA LAVORI

Relatori:

John Volpato – Interaction Design

Valentina Temporin – PoPlab – Progettazione Parametrica Ambientale

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Per le informazioni rivolgersi a: info@fablabnetwork.it oppure a noi@poplab.cc

*La Regione Veneto con Decreto n.315/16 del 28/05/2014, nel Quadro Operativo cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, ha autorizzato il progetto cod. 57-1-823-2016, selezionato sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di sorveglianza del Programma